MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI LEONARDO DA VINCI
MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI LEONARDO DA VINCI
Siamo il più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, uno dei più importanti in Europa e nel mondo. Ci rinnoviamo e sperimentiamo nuovi linguaggi per raccontare nuove storie e coinvolgere nuovi pubblici.
Valorizziamo la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci.
Lavoriamo per essere leader in Europa sull’educazione informale.
Siamo nati nel 1953 da una grande idea, visionaria allora e ancora oggi innovativa.
“Il Museo è vivo, di tutti, aperto a tutti. Oggi il mondo cammina a ritmo vertiginoso e tutti ne cerchiamo le ragioni e le possibilità. Il Museo vive, è il Museo del Divenire del Mondo”.
Guido Ucelli
fondatore del Museo
Nato per ospitare i monaci dell’ordine degli Olivetani, il corpo centrale del Museo è stato costruito agli inizi del ‘500 come monastero.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia (allora Tecnica) “Leonardo da Vinci” nasce il 15 febbraio 1953.
Dipendenti e collaboratori del Museo pensano, elaborano e realizzano direttamente l’attività quotidiana e i progetti di ampie dimensioni. A queste risorse interne si uniscono istituzioni, aziende, professionisti, studiosi e ricercatori, volontari che completano la rete con cui il Museo realizza la sua missione.
Il Museo rappresenta fin dalla sua nascita un luogo fondamentale per la comprensione dei fenomeni scientifici e del loro impiego tecnologico e pratico.
Tecnologia e scienza si impongono nella nostra vita quotidiana spesso senza mediazione, ponendoci anche questioni etiche su cui è difficile scegliere in modo consapevole.
Anche se in un contesto economico non paragonabile a quello di altre realtà europee, dove musei e science center ricevono finanziamenti largamente superiori, il nostro Museo sta compiendo un grande sforzo per rispondere alle esigenze della società.
Accanto alla ricerca e alla conservazione, l’educazione è una delle funzioni principali di un museo ed è uno degli obiettivi fondamentali dell’attuale Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Le nostre proposte si fondano sull’approccio dell'”educazione informale”.
Le esperienze nei laboratori interattivi (i.lab) e nelle collezioni sono improntate alla scoperta e all’esplorazione. Il nostro obiettivo è aiutare il visitatore a utilizzare le proprie conoscenze e capacità per interpretare gli oggetti e i fenomeni ed essere protagonista nei processi del proprio apprendimento.
Un percorso di scoperta, esperienza, emozione e comprensione accessibile a tutti.
Intanto buona navigazione sul sito, ma vi aspettiamo al Museo.
Giuliano Urbani PRESIDENTE
Fiorenzo Galli DIRETTORE GENERALE
Paola Leoni VICEDIRETTORE
Il sito www.museoscienza.org
Via San Vittore, 21, 20123 Milano MI
Orari
Aperto ⋅ Chiude alle ore 18:30
sabato | 09:30–18:30 |
domenica | 09:30–18:30 |
lunedì | Chiuso |
martedì | 09:30–17 |
mercoledì | 09:30–17 |
giovedì | 09:30–17 |
venerdì | 09:30–17 |
Telefono: 02 485551