logologologologo
  • HOME
  • Servizi
  • Camere
    • Camera Gialla
    • Camera Oro
  • Nei dintorni
  • News
  • Contatti
✕
japan-festival-milano-2018
JAPAN FESTIVAL a Milano alla Fabbrica del Vapore, Via Procaccini, 4 dal 5 all’8 ottobre
Settembre 23, 2018
La Biblioteca degli Alberi
La Biblioteca degli Alberi aprirà a fine ottobre a Milano Porta Nuova
Ottobre 17, 2018
Published by manu140659 at Settembre 25, 2018
Categories
  • milano
Tags
  • duomo di milano interno
  • duomo milano interno
  • duomo milano orari
  • duomo milano storia
  • duomo milano wikipedia
  • guglie duomo milano
  • guida duomo milano
  • piazza duomo milano
Duomo di Milano

Il Duomo di Milano emblema della città si raggiunge con la metropolitana in soli 20 minuti dal nostro B&B!

CHIAMA 3351002086

 

Terrazze con le splendide guglie

Eventi e Aperture straordinarie

Ammirare le caratteristiche Guglie del Duomo di Milano e godere di una vista panoramica impareggiabile su tutta la città, dagli scorci più storici del centro, allo skyline della Milano contemporanea.

È possibile vivere tutto questo in esclusiva, visitando le splendide Terrazze della Cattedrale fuori dall’orario ordinario di apertura al pubblico.

Condizioni :

Le Terrazze del Duomo sono disponibili in orario straordinario solo per visite guidate.

Gli ospiti, divisi in piccoli gruppi e accompagnati da guide esperte della Veneranda Fabbrica, potranno accedere alle Terrazze tramite ascensore e iniziare da lì il proprio esclusivo tour di visita.

Si potranno sviluppare percorsi tematici su richiesta, permettendo quindi ai visitatori di personalizzare il proprio itinerario sulla base degli interessi e delle esigenze degli ospiti.

Il servizio prevede l’apertura in esclusiva delle Terrazze, previa disponibilità, dalle 19.00 alle 21.00 (escluse festività religiose o altre particolari date).


Un po’ di Storia….

Nascita del Duomo di Milano (1386-1387)

L’arcivescovo Antonio da Saluzzo progetta una nuova Cattedrale, che sorgerà al posto di quella di Santa Maria Maggiore e sarà dedicata a Santa Maria Nascente.

Fase Viscontea (1387-1447)

Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, fonda la Veneranda Fabbrica del Duomo con lo scopo di portare avanti i lavori di progettazione, costruzione e conservazione della Cattedrale e la decisione di utilizzare il marmo di Candoglia per la costruzione dell’intero monumento.

Arrivano a Milano architetti, scultori e maestranze provenienti dal centro Europa, attirati dalla grandiosità del progetto.

La Veneranda Fabbrica del Duomo è l’ente istituito il 16 ottobre 1387 da Gian Galeazzo Visconti per progettare, costruire e conservare la Cattedrale di Milano.

Ancora oggi, dopo seicento anni, la Fabbrica si occupa di conservare e valorizzare il Duomo oltre a promuovere numerose attività culturali.

Fase Sforzesca (1450-1520)

L’edificio prolunga le navate fino alla terz’ultima campata, viene costruito l’elegante gugliotto dell’Amadeo e le più belle vetrate.

Fase Borromaica (1560-1650)

Gli arcivescovi Carlo e Federico Borromeo introducono le influenze della Riforma Cattolica nello stile del Duomo, di cui sono esempi i Quadroni di San Carlo ed il coro ligneo.

Sei-Settecento (1650-1800)

Avviene il completamento del tiburio con la gran guglia e la Madonnina.

Ottocento (1800-1900)

In questi anni si ha la conclusione della facciata e degli ornati. Sono di questo periodo le vetrate istoriate, ma con la tecnica del vetro dipinto a smalto.

Dal Novecento ad oggi (1900-oggi)

E’ il periodo dei grandi restauri, in cui si attuano i primi scavi archeologici in Piazza del Duomo.

 

 

Share
0
manu140659
manu140659

Related posts

Allianz è Official Partner di X Factor
Maggio 1, 2023

Allianz è Official Partner di X Factor


Read more
Febbraio 8, 2023

Eventi a Milano a Febbraio 2023


Read more
B&B A SAN SIRO 75
Ottobre 9, 2022

B&B A SAN SIRO 75


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


A Milano si trova il bed and breakfast di Emanuela Pasolini a 3 minuti dallo Stadio e a 5 minuti dal Portello.
Codice regione 015146-BEB-00231

Contatti

[email protected]
  • +39 3351002086
  • +39 3356544756
  • INDIRIZZO

    VIA CAPECELATRO 75 Milan, Italy
    BB San SIro 75 - Tutti i diritti riservati - C.F. GGGMLB59H54F205Z - CIR 015146-BEB-00231 2021 Privacy Policy
    • No translations available for this page