
MILANO SUMMER FESTIVAL 2019
Gennaio 5, 2019
Mipel Fiera Milano Rho dal 10 al 13 febbraio 2019
Gennaio 8, 2019Capodanno Cinese 2019 a Milano il 5 febbraio , sei in Chinatown in un attimo dal nostro b&b con la M5 lilla
chiama 3351002086
Capodanno Cinese 2019 a Milano
Anche Milano si veste di rosso. In occasione del Capodanno Cinese, per le vie della Chinatown milanese vengono appese lanterne, drappi, insegne e cartelli di colore rosso, sia sui portoni delle case che sulle vetrine dei negozi.
E’ così che la comunità cinese si prepara a festeggiare la Festa della Primavera, la ricorrenza più sentita di tutta la Cina. Il 2019 sarà l’anno del Maiale e tutte le decorazioni saranno associate a questa figura dello zodiaco cinese.
Il 5 febbraio 2019 torna a Milano il Capodanno Cinese, appuntamento ormai tradizionale che coinvolge gli abitanti della città.
Cuore pulsante della manifestazione sarà Paolo Sarpi, dove le vie e i negozi esporranno decorazioni simboliche e si illumineranno per l’occasione.
Questo, secondo la tradizione cinese, sarà l‘Anno del Maiale, e porterà numerosi eventi ed iniziative in città.
La parata del Dragone
Appuntamento tanto atteso dai cittadini, la parata del Dragone partirà come ogni anno da piazza Gramsci fino a via Paolo Sarpi. Tra luci, balli e colori i negozianti doneranno dei sacchetti rossi ai bambini come simbolo di buon augurio.
Appuntamenti all’Istituto Confucio
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, atto a promuovere e a diffondere la lingua e la cultura cinesi, organizzerà diversi incontri tematici durante il Capodanno Cinese.
Laboratori e spettacoli
Numerosi i laboratori previsti in occasione del Capodanno Cinese, in diversi musei e luoghi simbolici della città.
Sui portoni e sulle vetrine dei negozi si cominciano ad appendere festoni e lanterne rosse, simbolo della fortuna e del buon auspicio.
Ma solo questo non è sufficiente.
La tradizione vuole che si spazi e si pulisca tutta la casa, azione che ricorda lo spazzare via del vecchio anno per far sì che quello nuovo porti solo cose positive.
Inoltre, durante tutto il periodo dei festeggiamenti, i cinesi indossano la biancheria rossa, non si lavano i capelli il primo giorno del capodanno e se, possibile, vanno al tempio a pregare. La sera della vigilia di capodanno, inoltre, si passa rigorosamente in famiglia, scambiandosi doni e regali, ovviamente incartati nella carta rossa.
Anche i piatti portati in tavola hanno un proprio significato: i ravioli sono simbolo di ricchezza, il pesce rimanda all’abbondanza, gli involtini primavera alla prosperità, il significato degli spaghetti è longevità e le palline di riso dolci rimandano al concetto dello stare in famiglia. Infine, i frutti come il mandarino e il pomelo (pompelmo cinese), significano ricchezza e crescita.