logologologologo
  • HOME
  • Servizi
  • Camere
    • Camera Gialla
    • Camera Oro
  • Nei dintorni
  • News
  • Contatti
✕
villaggio di babbo natale milano
Il Villaggio di Babbo Natale
Novembre 3, 2019
Lineapelle Fiera Milano Rho
Novembre 27, 2019
Published by manu140659 at Novembre 17, 2019
Categories
  • fabbrica del vapore
Tags
  • esercito di terracotta curiosità
  • esercito di terracotta fabbrica del vapore
  • esercito di terracotta in italia
  • esercito di terracotta leggenda
  • esercito di terracotta milano
  • piccolo esercito di terracotta
l'esercito di terracotta

L’Esercito di Terracotta alla Fabbrica del Vapore

dal 8 novembre 2019 – 9 febbraio 2020

super collegato con la metropolitana Lilla 5

lascia l’auto nel nostro garage e arrivi in 10 minuti alla mostra

comodissimo

prenota per un soggiorno 3351002086

 

L’Esercito di Terracotta alla Fabbrica del Vapore

 

Orari: da mercoledì a lunedì dalle 10 alle 20, giovedì fino alle 23. Ultimo ingresso 1 ora prima. Martedì aperto solo su prenotazione per gruppi, scuole, attività didattiche e festivi.

Biglietti: intero €14,50 – 16,50 festivi. Ridotto da €9 a €14.

Un viaggio nella Cina di 2.200 anni fa: arriva a Milano la mostra “L’esercito di terracotta e il primo Imperatore della Cina” alla Fabbrica del Vapore fino al 9 febbraio.

Si tratta della riproduzione più completa mai creata della necropoli, della vita del primo Imperatore Qin Shi Huangdi e dell’esercito di terracotta.

In mostra ci sono più di 300 riproduzioni di oggetti realizzati agli albori dell’impero, tra statue (oltre 170 soldati), carri, armi e oggetti scoperti nella vastissima necropoli di Xi’An, in un percorso di 1.800 metri quadrati.

Le statue, le armi, le armature, i carri da guerra, il vasellame e gli oggetti che richiamano alla vita quotidiana dell’antica Cina presenti nella mostra sono ricavati dagli unici calchi esistenti.

Sono frutto del lavoro e delle rifiniture di artigiani cinesi della regione dello Xi’An, che con gli stessi materiali di allora perpetuano la grande tradizione dell’arte.

Le molte morti e sofferenze provocate dallo sforzo unificatore causa desiderio di vendetta e furia anche tra le truppe di Qin Shi.

L’Esercito di Terracotta, che rappresenta la configurazione effettiva schierata durante il regno, deve difendere l’Imperatore anche dopo la morte.

I guerrieri, fianco a fianco nelle fosse, hanno abiti, armature, capelli molto diversi tra loro. Ma sono le espressioni facciali – 8000 per 8000 statue – a colpire particolarmente. Caratteristiche uniche, realizzate a mano, contribuiscono al riconoscimento dello status nell’esercito, l’età, l’attitudine e persino l’umore.

Le statue, realizzate con un numero limitato di stampi e assemblate a partire da nove elementi principali per standardizzare e velocizzare il processo di produzione, sono in argilla. La stessa argilla proveniente dal Monte Li dove è costruita la necropoli che copre un’area di 56 km².

Secondo Sima Qian la sua costruzione richieste più di 720.000 lavoratori in un periodo di 36 anni.

 

 

Share
0
manu140659
manu140659

Related posts

japan-festival-milano-2018
Settembre 23, 2018

JAPAN FESTIVAL a Milano alla Fabbrica del Vapore, Via Procaccini, 4 dal 5 all’8 ottobre


Read more
harry potter milano
Maggio 12, 2018

Harry Potter a Milano Fino 9 settembre 2018


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


A Milano si trova il bed and breakfast di Emanuela Pasolini a 3 minuti dallo Stadio e a 5 minuti dal Portello.
Codice regione 015146-BEB-00231

Contatti

[email protected]
  • +39 3351002086
  • +39 3356544756
  • INDIRIZZO

    VIA CAPECELATRO 75 Milan, Italy
    BB San SIro 75 - Tutti i diritti riservati - C.F. GGGMLB59H54F205Z - CIR 015146-BEB-00231 2021 Privacy Policy
    • No translations available for this page