Il Circo romano  Il Circo romano  Il Circo romano  Il Circo romano  
  • Home
  • Servizi
  • Camere
    • Camera Gialla
    • Camera Oro
  • Nei dintorni
  • News
  • Contatti
La Milano incantata 
Dicembre 12, 2020
Milano misteriosa 
Dicembre 29, 2020
Published by manu140659 at Dicembre 25, 2020
Categories
  • milano
Tags
  • anfiteatro romano milano
  • domus romana milano
  • foro romano milano
  • milano romana wikipedia
  • pianta milano romana
  • progetto anfiteatro romano milano
  • via circo milano

Il Circo romano  

un imperatore a Milano

chiamaci per prenotare cell 335/1002086  

B&b A San Siro 75

 

Cosa ci fanno i resti di un Circo romano a Milano?

Si precisa che la domanda non è poi così strana, pensando che nel 286 d.C Milano era diventata la capitale d’Occidente.

Infatti questo è accaduto prima di cedere il ruolo a Ravenna aprendo le porte ai nuovi invasori, i Longobardi.

Citato dal poeta Ausonio come uno dei principali edifici milanesi dei IV secolo, fu l’imperatore Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculeo a volerlo.

Quest’ultimo è conosciuto semplicemente come Massimiano.

Chiamato il Circo, era in realtà una struttura dove si disputavano le gare dei cavalli.

Trattasi di un precursore dei moderni ippodromi.

Precisamente è lungo 470 metri e largo 85.

L’imperatore era solito recarsi al Circo senza neppure uscire di casa.

Infatti le due strutture il vicino Palazzo Imperiale e il Circo erano collegate da un passaggio.

Ma com’era fatta questa costruzione di cui oggi purtroppo rimangono soltanto alcuni resti?

Effettivamente come ogni edificio costruito dai romani anche il Circo rispondeva a criteri funzionali.

Trattasi di due mura parallele unite da una parte da una curva e dall’altra da un rettilineo perpendicolare a quelli lunghi.

In mezzo, inserita tra due lunghi muri perimetrali, c’era la spina: trattasi della pista attorno alla quale correvano gli aurighi.

Tra via Luini e Corso Magenta erano posizionati i carceres che sono quelli che oggi si chiamerebbero tornelli di partenza.

Difatti, al segnale convenuto, gli animali partivano come bolidi intorno a statue, fontane e colonne sotto lo sguardo dell’imperatore e dei suoi ospiti seduti nella tribuna d’onore.

Alcuni tratti dei muri perimetrali e delle strutture di sostegno delle gradinate sono ancora visibili nei piani interrati degli edifici moderni tra via Luini, Vigna, Cappuccio e Ansperto.

Infine all’interno del museo archeologico di Corso Magenta è possibile vedere la torre occidentale dei carceres, i cancelli di partenza,  che in epoca medievale divenne il campanile della chiesa di San Maurizio.

 

Contattaci, noi del B&B a San Siro 75 siamo super collegati al centro di Milano!!  

 

 

Share
0
manu140659
manu140659

Related posts

Giugno 5, 2022

x Factor all’Allianz Cloud di Milano


Read more
Febbraio 7, 2022

Le vie più belle e magiche di Milano


Read more
Febbraio 6, 2022

Carnevale a Milano 2022


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


A Milano si trova il bed and breakfast di Emanuela Pasolini a 3 minuti dallo Stadio e a 5 minuti dal Portello.
Codice regione 015146-BEB-00231

Contatti

[email protected]
  • +39 3351002086
  • +39 3356544756
  • INDIRIZZO

    VIA CAPECELATRO 75 Milan, Italy

    Follow us

    • facebook
    • twitter
    • instagram
    • youtube
    • whatsapp
    • linkedin
    BB San SIro 75 - Tutti i diritti riservati - C.F. GGGMLB59H54F205Z - CIR 015146-BEB-00231 2021 PiuTurismo - Privacy Policy
    • No translations available for this page